d:verse
dante in vernacular experiences: readings, studies and exegesis
IL CORPUS
Attenzione:
questa pagina è da considerarsi un work in progress e il corpus non definitivo.
Se vuoi suggerici altre entrate, puoi farlo compilando il form in basso :)
TRADUZIONI VERNACOLARI
ABRUZZO
- Dante Alighieri, Inferno; traduzione in dialetto abruzzese di A. U. Scarano, Pescara, Tip. Taranto, 1961.
- G. Perrozzi, Dicemele a la nostre: Poesie in dialetto vastese, abruzzese, romanesco: Traduzione in dialetto abruzzese di alcuni canti della Divina Commedia, Vasto, Tipografia Histonium, 1966.
BASILICATA
- Dante Alighieri, L'Inferno nella traduzione in dialetto potentino. Canti I-IV, trad. di F. Galasso, Potenza, S.T.E.S., 1974.
- P. Varalla, Proverbi e frasi nel dialetto di Viggiano (PZ) - L’Inferno di Dante Alighieri: mille versi scelti, trasposti e poetati in vernacolo, Villa d’Agri, Ars Grafica, 1983.
- S. Donati, Dante Alighieri: la Divina Commedia tradotta in dialetto potentino; in appendice 'Il passero solitario' di Giacomo Leopardi, a cura di Anna Donati, Civitanova Marche, Gruppo Editoriale Marche, 2006.
- G. La Guardia, Inferno na scés e na sagliùta: l'Inferno di Dante liberamente tradotto in dialetto potentino, Potenza,Villani, 2020.
CALABRIA
- Dante Alighieri, Versioni dantesche, [di] V. Gallo (1844 - 1846), a cura di G. Abate, Cosenza, Biondi, 1987.
- L. Gallucci, Il canto XXXIII dell’Inferno tradotto in dialetto calabro, in «Il Pitagora. Foglio periodico di scienze lettere ed arti», II 1846, n.45 p.219.
- S.Albo traduzione integrale Purgatorio 1870 [in A. Julia, A proposito dei traduttori in dialetto calabrese della ‘Divina Commedia’, in «Cronaca di Calabria», 26 maggio 1940. Vd. pure Fichera, Il primo canto, cit., p. 228.].
- Dante Alighieri, Versione in dialetto calabro di tre canti del Paradiso di Dante Alighieri per F. Limarzi, Salerno, Migliaccio, 1872.
F. Limarzi, Il Paradiso di Dante Alighieri versione in dialetto calabrese e commento, Castellamare, Tipografia Stabiana, 1874. - F. Viola Golia, Il canto III dell’Inferno di Dante Alighieri in dialetto, «Giambattista Basile. Periodico di letteratura popolare», iv 1886, n.9 pp. 65-67.
- G. De Dominicis, 1898 versione inedita del Conte Ugolino in opuscolo di Giovanni Canevazzi.
- S. Scervini , La Divina Commedia in dialetto calabrese, Corigliano Calabro, Tip. del Popolano di F. Dragosei, 1907 [2ª ed., con presentazione di Antonio Piromalli, Cosenza : Brenner, 1988; 3ª ed., Catanzaro : Carello, 1994; 4ª ed., U'Nfiernu, a cura di Pina Basile, Salerno, Edisud, 1996; 5ª ed., con prefazione di Massimo Arcangeli, Ariccia (RM), Aracne, 2015].
- S. Macrì, U’Mpiernu, 1969 e ’U Prigatoriu e ’U Paravisu, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2011 [Postumo].
- Don G. Blasi, La ‘Divina Commedia’ di Dante Alighieri tradotta nel dialetto calabrese di Laureana di Borrello (1933-’38) [Ricordo di don Giuseppe Blasi, traduttore in dialetto laureanese della Divina Commedia di Umberto Di Stilo, in La procellaria : rassegna di varia cultura diretta da Francesco Fiumara , n. 3(1987), pp. 155-162 e a cura di U. Di Stilo, nota critica di U. Vignuzzi, lessico e nota linguistica di P. Martino, Cosenza, Pellegrino, 2001].
- Dante Alighieri, La Divina Cummeddia: il poema dantesco tradotto in dialetto calabrese [di] R. Zurzolo, presentazione di Antonio Piromalli, Cosenza, Pellegrini, 2002, 3 voll.
CAMPANIA
- D. Jaccarino, Il Dante popolare o La Divina Commedia in dialetto napolitano, Napoli, Tipografia dell’Unione, 1870 [2ª ed. 1872, 3ª ed. Napoli, Stabilimento tipografico dell'unione, 1877].
- R. Mastriani, La Divina Commedia di Dante Alighieri o Dante sbrogliato, schiaruto, arredutto in prosa in la lengua napoletana e le chiacchiere de tutte li commentatore, Napoli, Tip. Delle Belle Arti, 1854.
- F. Di Lorenzo, Il Dante napolitano o la Divina Commedia in dialetto partenopeo, Napoli, tip. Durante, 1859.
- A. Guglielmi, A commedia e Farfariello. Parodia dell’Inferno dantesco in dialetto napoletano, Napoli, Tip. Napoletana, 1973.
- M. Donnarumma, L’Inferno di Dante in napoletano, Napoli, Pierro, 1980.
- N. Napoli Bruno, Nfierno priatorio paraviso. Nove canti della Divina Commedia in napoletano, 2011 [2ª ed., Caivano : LFA, 2020].
EMILIA ROMAGNA
- L. Demaria, Versione in terza rima dei canti i e v dell’ ‘Inferno’, in Id., S’el fossen a liciamarè poesí in dialètt bulgnèis (e com!) e anch in italian (bis) scretti da me Luigein Demarí nat a Liserna, Bologna, Tip. Chierici da S. Domenico, 1872.
- V. Soncini, L'episodio dantesco del Conte Ugolino tradotto in dialetto parmigiano da Francesco Scaramuzza, Parma : La Bodoniana, 1930.
- G. Ricci, L’ ‘Inferno’ tradotto in bolognese in « Il regime fascista », 4 dicembre 1936.
- Dante Alighieri, La Divina Commedia di Dante Alighieri ; tradotta in dialetto bolognese da Giulio Veronesi; con prefazione di Giuseppe Lipparini, Bologna : Tip. E. Neri, 1937.
- Dante Alighieri, Il canto dei Dappoco della Divina Commedia in dialetto romagnolo [di] F. Talanti, Forli : Arti Grafiche G.B. Croppi, 1938.
- P. Zama, Primo Canto dl’ ‘Injeran’ (par ridar), Faenza, Unione Tipografica, Faenza, 1950.
- Dante Alighieri, Eria 'd Rumagna int'la Cumegia ad Dant, Trebbo dantesco, [di] A. Stanghellini, Ravenna, 28 novembre 1965, Forlì, Tipografia forlivornese, 1967.
- M. Bertoni, Antologia della Divina Commedia in dialetto ferrarese, Ferrara, SATE, 1967. [Antologia della Divina commedia (Inferno) ; e In zza e in la : composizioni in vernacolo ferrarese; tavole fuori testo di Attilio Orlandini, Ferrara, 1986].
- F. Talanti, A dîla s-ceta. Saggi di traduzione della "Divina Commedia" in dialetto romagnolo. La nascita di Roma. Sonetti, Ravenna, Edizioni del Girasole, 1976.
- L. Soldati, La Cumégia. La Divina Commedia di Dante Alighieri tradotta in romagnolo, presentazione di Tullio De Mauro, revisione del testo e intr. di Giuseppe Bellosi, Ravenna, Longo, 1982.
- E. Mattesini, La divina commedia di Don Giuseppe Gennaioli e altri testi in vernacolo borghese : con un profilo del dialetto di Borgo Sansepolcro, Città di Castello, Petruzzi, 1991.
- G. Sacchetti, Una nòt a l'inferen : il viaggio di un poeta contadino modenese nell'oltretomba dantesco, con diaboliche immagini di Walter Gualdrini, [S.l. : s.n., 1993?].
- Dante Alighieri, E Purgatori : versione in romagnolo della seconda cantica dantesca, Filep, Faenza : Publialfa, 1996.
- Dante Alighieri, I canto dell'Inferno dalla Divina commedia di Dante Alighieri ; con traduzione frontale in dialetto romagnolo di Corrado Matteucci; disegni di Franco Vignazia, 1999.
- Dante Alighieri, La divina commedia: inferno / tradotta in ferrarese da Renzo Mazzoni, 1999.
- I. Marescotti, Dante un patàca : liberamente ispirato alla Divina Commedia di Dante Alighieri e alla traduzione in dialetto romagnolo di Francesco Talanti, Bologna, Fuori thema, 1999 [2ª ediz. con postfazione di Giuseppe Bellosi, Imola : La mandragora, 2001].
- Dante Alighieri, L'inferno di Dante tradotto in dialetto romagnolo da Francesco Talanti ; ritoccato in riminese da Valderico Vittorio Mazzotti, Rimini : Cooperativa braccianti riminese, 2001.
- M. T. Pantani, Un gírtin par l'Inferen : sei canti dell'Inferno in dialetto montanaro reggiano, con tavole di Nani Tedeschi, Reggio Emilia, Associazione scrittori reggiani, 2012.
- G. Acquisti, Franzesca d’Arèmin a imitazion d’ Dant, in Poesie inedite di G. A. forlivese, in Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, Parte seconda. Dialetti emiliani.
FRIULI VENEZIA GIULIA
- Pietro Bonini (Palamova 1844-1905): Inf. V, Pg. XIII, Pd III
- Carlo Favetti ’800 (provò o tradurre alcune terzine dell'Inferno di Dante: solo dell'Inferno. Infatti, nel manoscritto della Biblioteca Comunale di Udine si trova soltanto una antologia di versi della prima cantica del poema dell'Alighieri: parte del III canto, vale a dire l'ingresso nell'inferno; due frammenti del V canto, dedicati rispettivamente al giudice infernale Minosse e a Francesca da Rimini; i primi sei versi del XIX canto su Simon Mago e i simoniaci; e la parte del XXXIII canto dedicata al conte Ugolino)
- Domenico Zannier (Pontebba 1930) traduce in lingua ladino-friulana alcuni canti in versi sciolti (Manzano 1997).
- N. Zeper, La Divina Commedia de Dante Alighieri. L’Inferno. Version original in triestin con vizin la traduzion toscana pei poveri ignoranti, Trieste Mgs Press, 2000 (1ª ediz. 1999)
- P. Visintin, Infier, Udine, Kappa Vu, 2011
LAZIO
- I. Cervelli, Er viaggio de Dante all’Inferno, a cura di F. Di Gregorio, L’Aquila, Ferri, 1979.
- G. Celletti, Il primo canto dell’Inferno in dialetto ciociaro e alcune poesie, pref. Giovanni Gigliozzi, Frosinone, Ed. «La Gazzetta ciociara», 1960.
- A. Ranieri, «A mezza strada de la vita umana...» Libera versione della Divina Commedia in sonetti nel dialetto di Roma, Roma, Edizioni Liber, 1972
- C. Pazienti, La Romana Commedia. Libera riduzione della Commedia di Dante in dialetto romanesco, Roma, Eden, 1987.
- P. Paoli, N. Forte (Orvinio 1926-Roma 2011), L’Inferno dantesco. 15 canti tradotti in dialetto orviniese, s.l., s.n., 2011.
- Dante Alighieri, La Divina Commedia di Dante Alighieri; tradotta in dialetto rocchigiano da Giuseppe Colarossi, L'Aquila : REA ed., 2013.
LIGURIA
- G. Gazzino, Traduzione in dialetto genovese dei versi 1-12 del canto I dell’ ‘Inferno’ (1865?), in P. Fanfani, Indagini dantesche messe insieme da N. Castagna, Città di Castello, Lapi, 1895, p. 62.
- G. B. Vigo, Raccolta di poesie italiane e genovesi, colla traduzione in dialetto dei primi sette canti dell'Inferno di Dante Alighieri, Genova, Tipografia del R. Istituto Sordo-muti, 1889.
- A. F. Gazzo (Genova 1845-1926), A Divina Comedia de Dante di Ardighê traduta in lengua zeneyze, cu’i segni da pronùnçia, Zena (Genova) Stamp. da Zuventu, 1909. Disponibile online.
- Silvio Opisso (1884-1971).
LOMBARDIA
- P. E. Sala, La Divina Commedia, traduzione in dialetto altolombardo, pres. di Gisella Azzi, s.l., Meroni, 1983.
- T. Salvatori, La Divina Commedia di Dante Alighieri in dialetto lodigiano, con note e glossario a piè pagina, versione in terza rima, Comune di Codogno (LO), Formia, Graficart, 2005.
- E. Paglia, Saggio di traduzione in dialetto mantovano, in Strenna mantovana per l’anno 1871, Mantova, Eredi Signa, 1871.
- G. Mortoni, La Divina Cumedia, traduzi-rifacimento in dialetto mantovano della Divina Commedia di Dante Alighieri, Mantova, Tipolitografia Operaia, 2006.
- G. Scuderi, Inferan, Mantova, Il Cartiglio mantovano, 2005.
- Moretti, L’Infèren, Parma, 2011 (libera traduzione in prosa citato in F. Granatiero).
- C. Porta (Milano 1775-1821), Della versione dell’Inferno di Dante in dialetto milanese. 1817 [2ª ediz., con una nota di Francesco Chiesa e disegni del pittore Mario Marioni, Lugano : Topi, 1965] + Mauro, Un frammento inedito di Carlo Porta
- G.S. Il conte Ugolino nell’Inferno. Canto unico in dialetto milanese. Aggiunteci altre poesie del medesimo e l’Almanacco per l’anno bisestile 1832, Milano, Manini, 1832
- F. Candiani (Milano 1815-1860), L’Inferno di Dante esposto in dialetto milanese, Milano, D. Salvi e Comp., 1860 [2ª ediz., Varese, Fondazione Labus-Pullé, 2011]
- G. Rotondi, L’Inferno voltaa in dialett milanes, Milano, G. Bernardoni, 1861.
- P. Ambrosini, Proeuva de dattagh a Dante el farioeu de meneghin, ovvero Saggio di una piana lezione della Divina Commedia di dante Alligherio con parole del dialetto milanese, e verso per verso, o terzina per terzina; ed insieme continuo commento al testo posto allato, Milano, Tipografia Lamperti, 1861 [2ª ediz., Milano : tip. Lamperti, 1864]
- G. Monga, La Divina Comedia in milanes, Milano, Gastaldi, 1947 [ristampa anastatica, Milano, Lampi di stampa, 2001]
- Dante Alighieri, La Divina Commedia tradotta in lengua milanesa da l’avocatt Ambroeus Maria Antonini, a cura di Pier Luigi Amietta e Pier Gildo Bianchi, Milano, Viennepierre, 2004. [2ª ediz., Milano, Viennepierre, 2019]
- B. Belotti (Zogno 1877-Sonvico 1944), Saggi di traduzione della Divina Commedia in dialetto bergamasco, Bergamo, Soc. Edit. S. Alessandro, 1933.
- G. Cavagnari, Giopì a l'infèren; trascrizione e traduzione di Umberto Zanetti, Bergamo, Lubrina Bramani, 2018.
MARCHE
- G. Mosca, Inferne. L’Inferno di Dante in dialetto ascolano, pref. di Alighiero Massimi, Acquaviva picena, Fast Edit, 1996.
MOLISE
PIEMONTE
- Joannini Ceva, 1829 (in Saggio di poesie piemontesi, edito a Torino e comprendente anche traduzioni da Petrarca, Tasso, Metastasio e Alfieri)
- A. Marzio Tuarda (M. Traditi), Dei primi tre canti dell’Inferno di Dante. Versione in dialetto piemontese, in «Parnas piemonteis» VII 1838, pp. 3-23, e ix 1840, pp. 1-37
- L. R. Piovano, La Divina Commedia. Traduzione in piemontese in terza rima, Torino, Tip. Stigra, s.d. [1975], 3 voll.
- G. Guaita, La Divi’na Cumedia an varsleis da l’uriginal ad Dante, traduia cun ugual numar ad tersin’i da G. Guaita e suagna da F. Bavagnoli, Varsei (Vercelli), Dumsinandi, 2005.
- N. Morano, Una traduzione goliardica di Dante in dialetto piemontese. Cant prinz, cant second, in « Torino. Rivista mensile municipale », xi 1931, n. 3 p. 366, e Id., Una traduzione goliardica di Dante in dialetto piemontese. Cant terz, cant quart, ivi, n. 4 p. 556
PUGLIA
- Dante Alighieri, Inferno da La Divina Commedia di Dante Alighieri : in vernacolo pugliese da Nicola Testi, Firenze, Vallecchi, 1958.
- E. Loiodice (Foggia 1893-1985), Il primo canto de l'Inferno : versione poetica in dialetto foggiano, Roma, Staderini, 1959.
- G. Savelli, La «Chemmedie» de Dande veldat’a la barese, Bari, Savarese, 1971-1973. [2ª ediz., Bari, Gelsorosso, 2021].
- J. Tusiani, Il primo canto dell’Inferno in vernacolo garganico, «Rassegna di studi dauni», IV, 1-4, genn.-dic. 1977.
- C. De Cuia, A cummedie de Dande. Passi scelti della Divina Commedia trasposti in dialetto tarentino, Fasano, Schena, 1983.
- Dante Alighieri, La Divina Commedia in dialetto nocese di Domenico Forti, Noci, Carucci 1995.
- Dante Alighieri, La deveina cummedie : nella ricorrenza del 750. anniversario della nascita di Dante Alighieri di Riccardo Sgaramella, Cerignola : [s. n.], 2015.
SARDEGNA
- Pedru Casu (Berchidda 1878 - 1954), Sa Divina Cumedia de Dante in limba sarda, Ozieri, F. Niedda & figli, 1977. (dialetto logudorese)
- Padre Paolo Monni, Sa Cummedia Divina. Cantigos de s'Ifferru in limba sarda (2004), Sa Cummedia Divina. Cantigos de su Purgatoriu in limba sarda (2004), Sa Cummedia Divina. Cantigos de su Paradisu in limba sarda (2004).
SICILIA
- fra’ Paolo Principato (Presumibilmente l'opera più antica, risalente al periodo barocco)
- S. Salomone Marino, Saggio di una versione della Divina Commedia nell’idioma siciliano. Preghiera di S. Bernardo, Par XXXIII di alcuni luoghi difficili e controversi, Palermo, Tip. Del Giornale di Sicilia, 1873.
- T. Cannizzaro, La ‘Commedia’ di Dante Alighieri. Prima traduzione in dialetto siciliano, Messina, G. Principato, 1904.
- V. Mirabella Corrao, La ‘Divina Commedia’ in dialetto siciliano (1909), inedita.
- F. Guastella (Misilmeri 1862-Palermo 1934), La Divina Commedia di Dante Alighieri. Traduzione in dialetto siciliano, Palermo, Jorio, 1921 [2ª ediz., Tip. A. Di Carlo, 1923 e ristampa anastatica a cura di Elisabetta Di Giovanni: Alcamo, Arti Grafiche Campo, 2009].
- G. Girgenti (Bagheria 1897 – Palermo 1979), La Divina Commedia di Dante Alighieri in siciliano, Libreria editrice R. Tumminelli di Palermo, 1954 [2ª ediz., Palermo, R. Tumminelli, 1971].
- Padre Domenico Canalella (1914 – 1978 Palermo), Divina Cumeddia di Dante Alighieri in versi siciliani, 1966 [data desunta dalla dedica; 2ª ediz. Dante Alighieri, La Divina Cumeddia tradotta in versi siciliani da P. Domenico Canalella O.P., con testo originale a fronte, Palermo, Nuova Ipsa, 2003] N. Martoglio (Belpasso 1870-Catania 1921), La Divina Commedia di Don Procopio Ballaccheri, saggio introduttivo e note di Salvatore Calleri, Messina, Sfameni, 1986. Scrive sulla rivista satirica «Il D’Artagnan» una versione vernacolare dell’Inferno, interrotta al canto XXI.
- R. Gazzara Siciliano, La Divina Commedia di Dante Alighieri. Traduzione in dialetto siciliano, Messina, Carbone, 1986-1988, 3 voll.
- B. Bacile, La Divina Commedia in dialetto siciliano, Lecce, Youcanprint, 2021.
TOSCANA
- C. Viviani, L'inferno: robba dell'artro mondo. 34 canti in vernacolo lucchese da un'idea di Dante Alighieri , Lucca, M. Pacini Fazzi, 1980.
- V. Camaiti, La Divina Commedia : esposta e commentata in cento sonetti in vernacolo fiorentino, [S.l.], Barbes, 2009 [2ª ediz. Firenze, Leonardo, 2013].
TRENTINO ALTO ADIGE
UMBRIA
- E. Cricco, L’Inferno di Dante raccontato ai perugini, con testo a fronte, Perugia, Guerra, 1988, con 4 audiocassette registrate dall’autore. A queste sembrano da aggiungere una versione integrale in catanese di Santo Bellia e una, pure in siciliano, di Franco Rosario Corsaro.
- A. Proietti de Nicola, M’artroai ’n una serva ’scura. Libera versione in dialetto ternano dall’Inferno di Dante, Arrone, Thyrus, 1996.
- L. Montanucci, L'Inferno : versione in dialetto umbertidese : dalla 'Divina Commedia', Città di Castello, Nuova Phromos, 2021.
VAL D'AOSTA
VENETO
Belluno- Dante Alighieri, Inferno in Val Beluna : versione in dialetto bellunese della prima Cantica della Divina Commedia in terzine di endecasillabi a rime incatenate secondo l'uso dantesco [di] Paolo Paoli , s.l. : s.n., 2010; Dante Alighieri, Purgatorio in Val Beluna : versione in dialetto bellunese della seconda Cantica della Divina Commedia in terzine di endecasillabi a rime incatenate secondo l'uso dantesco [di] P. Paoli, s.l. : s.n., 2013; Dante Alighieri, Paradiso in Val Beluna : versione in dialetto bellunese della terza Cantica della Divina Commedia in terzine di endecasillabi a rime incatenate secondo l'uso dantesco [di] P. Paoli ; illustrazioni di Alessandro Paleari, s.l. : s.n., 2018
- Dante Alighieri, L'Inferno di Dante : canti 1., 3., 5., 6., 21. : versione metrica in dialetto bellunese [di] Thomas Pellegrini, Belluno : Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali, stampa 1997.
- A. Gaspari, Saggio di traduzione in dialetto veronese della Divina Commedia di Dante, con testo originale a fronte, Verona, A. Rossi, 1865.
- Dante Alighieri, I primi sette canti de la Divina Commedia di Dante Alighieri : in dialetto veronese [di] C. A. Bendinelli, Milano,Trivulziana d'arte, 1982.
- G. Cappelli, La Divina Commedia di Dante Allighieri tradotta in dialetto veneziano e annotata da G. C., Padova, Tipografia del Seminario, 1875. [2ª ediz. Sommacampagna (Verona), Cierre, 2015]
- A . Gallo, segnalata dagli eredi dell’autore che ne conservavano il manoscritto, riferisce Vianello, Di tre traduzioni della ‘Commedia’, cit., pp. 369-71.(800 seconda metà)
- L. De Giorgi, Traduzione del canto XIII dell’ ‘Inferno’ in dialetto veneziano, in « Pro Sicilia et Calabria », n. unico 1902, pp. 6-7.
- Anonimo da Piove, L’Inferno de Dante libaramente volta in dialeto padoan bifolco, pres. Manlio Cortelazzo, Padova, Rebellato, 1975 [2ª ediz., Padova, Paolucci, 2002; Id., El Paradiso de Dante libaramente voltà in dialetto padoan bifolco, pres. Gianfranco Folena, ivi 1981; id., El Purgatorio de Dante libaramente voltà in dialetto padoan bifolco, pres. G. Folena, Fossalta di Piave (VE), Rebellato, 1982 - M. Cortellazzo, Presentazione a Anonimo da Piove, L’Inferno, cit. p. 10; L. Borsetto, Anonimo da Piove. L’Inferno de Dante libaramente voltà in dialeto padoan bifolco, «Ricerca dialettale», II, 1978, pp. 401-402.]
- [L. Dian,] Il primo canto dell’ ‘Inferno’ tradotto in lingua pavana, Dolo, Longo, 1882 [il nome dell'autore è rivelato nell’articolo Un opuscolo in lingua pavana, firmato da «Un pronipote d’Antenore» e pubblicato nel « Giornale degli eruditi e curiosi » del 17-24 marzo 1883, coll. 676-77]
GORIZIA
ISTRIA
- B. Crevato Selvaggi, Commedia di Dante Alighieri, Inferno voltato in dialetto istriano, a cura dell’Unione degli istriani, s.l. [Trieste ?], s.n., 1974.
STUDI
- N. Castagna, Il dialetto abruzzese nella Divina Commedia di Dante, passatempo di Nicola Castagna, Teramo : tip. del Corriere abruzzese, 1892.
- G. Rossi, Studi e ricerche tassoniane : Lo studio di Dante in Alessandro Tassoni, Le postille inedite di Alessandro Tassoni a 'L'elezione di Urbano 8.' di Fr. Bracciolini, Gaspare Salviani e le sue 'Dichiarazioni' a 'La secchia rapita', Le versioni della 'Secchia rapita' in dialetto bolognese \ in dialetto milanese, appendice: Le postille di A. Tassoni alla 'Divina Commedia', Bologna : Zanichelli, 1904.
- M. Maroni Lumbroso, Le traduzioni in dialetto della Divina Commedia nella raccolta della romana biblioteca 'Marco Besso, Roma : Staderini ed., 1965.
- M. T. Cannizzaro, Dante nella memoria dei migranti : traduzioni della Divina Commedia in dialetto, monumenti, toponomastica, Fa parte di: ...E Dante sbarco in America.
- N. Vianello, Di tre traduzioni della «Commedia» in dialetto veneziano, in «Ateneo Veneto», III, 1965, pp. 361-71.